Netflix è stata fondata nel 1997 a los Gatos, in California da Reed Hastings, ingegnere laureta a Standford e Marc Randolph, che lavorava come direttore marketing per la società di Hastings.
Aprirono l’azienda, investendo i soldi che avevano ricevuto dalla vendita delle aziende di Hastings, dall’idea di poter fare un business sul noleggio per via postale dei DVD. Volevano intraprendere la strada del concorrente Blockbuster, soltanto non facendo spostare il cliente dal proprio divano, portandogli il cinema direttamente a casa.

Inizialmente l’attività non andava a gonfie vele, infatti, nel 2000, Netflix propose a Blockbuster di acquisirla ricevendo esito negativo.
Lo stesso anno, probabilmente spinto dal rifiuto, Hastings pensò una nuova formula di fidelizzazione del cliente, ovvero l’abbonamento mensile.
Si trattava di una formula illimitata per cui il cliente pagava solamente il canone mensilmente e poteva avere così la possibilità di scegliere tre titoli, riceverli via posta, restituirli e riceverne altri anche più volte fino alla scadenza.

Con questa modalità Netflix prese il decollo, nel 2005, contava già 4,2 milioni di abbonati.
Il veloce e sempre crescente successo portarono Netflix, nel 2007, ad aprire la piattaforma di film in streaming online, affiancato sempre dal noleggio fisico, sempre con lo stesso piano di abbonamento, che ancora oggi caratterizza l’impresa.
Solo due anni dopo conta 12.000 titoli, che lo spettatore, può cercare e scrutare facilmente grazie all’algoritmo originale Netflix, il cinematch, che favorisce la ricerca trovandone di affini ai film già visti.
Negli anni successivi Netflix avvia partnership con le maggiori aziende di console come Xbox, PlayStation, e Nintendo e con la Apple, allargando così il numero di piattaforme su cui rendere disponibile il proprio servizio.
Piano piano un film, una serie e un abbonamento alla volta Netflix comincia a conquistare il mercato.
Nel 2011 parte con la produzione cinematografica in proprio firmata Netflix.
La prima uscirà nel 2013 con la serie tv “House of Cards”, che esce completa di tutti gli episodi della prima stagione sulla piattaforma.
Da quel momento ci sarà una svolta nella cultura delle serie tv e nasce così il binge watching, ovvero “la maratona di serie tv”.
Se prima dovevi aspettare impazientemente la settimana dopo per guardare in tv il prossimo episodio della tua serie preferita, adesso puoi guardare anche un’intera stagione in una giornata, poiché Netflix le carica online complete.
In Italia Netflix è arrivata il 22 ottobre 2015 e se si trattasse ancora di cinema si direbbe che “ha sbancato il botteghino”.
Oggi conta 190 paesi e nel 2019 contava 167 milioni di abbonati. Negli ultimi anni sono nati un sacco di concorrenti come Infinity, Amazon Prime Video e l’ultimo arrivato Disney+, piattaforma streaming di film e cartoni Disney-Pixar che prima apparivano nelle liste Netflix.
Ovviamente Netflix, rimane però il padre del “cinema online”, tanto che il 16 aprile 2020 superò Disney+ quanto a valore delle azioni sul mercato.