
I recenti tempi ci hanno insegnato che gli acquisti online sono ormai a portata di tutti e che il web può essere una vera e propria vetrina virtuale per le aziende.
Anche se la moda su questo campo va un po’ a rilento, c’è chi, invece, ha fatto dello shopping online un vero emblema, stiamo parlando proprio di LuisaViaRoma, la boutique che è già nel futuro.
La storia di Luisa Via Roma
Era il 1929 quando Luisa Jaquin con suo marito, Lido Panconesi, decisero di aprire, oltre alla boutique di capelli che avevano a Parigi, un negozio a Firenze esattamente in Via Roma 19/21r, dove ancora oggi possiamo trovare il lussuoso negozio LuisaViaRoma.
La sua vetrina fiorentina è sempre stata all’avanguardia ed un passo avanti con le tendenze. Tutt’ora viene sempre rinnovata con vere e proprie installazioni che riescono ad attrarre i propri clienti grazie al mix tra arte e moda.
Era il 1929 quando Luisa Jaquin con suo marito, Lido Panconesi, decisero di aprire, oltre alla boutique di capelli che avevano a Parigi, un negozio a Firenze esattamente in Via Roma 19/21r, dove ancora oggi possiamo trovare il lussuoso negozio LuisaViaRoma.
La sua vetrina fiorentina è sempre stata all’avanguardia ed un passo avanti con le tendenze. Tutt’ora viene sempre rinnovata con vere e proprie installazioni che riescono ad attrarre i propri clienti grazie al mix tra arte e moda.
Nel 1968, grazie ad Andrea Panconesi, nipote di Luisa, che vola a Parigi in veste di buyer per l’impresa, riesce a mettersi in contatto con Kenzo e LuisaViaRoma diventerà la prima rivenditrice in tutta Europa.
La ricerca di nuovi talenti e nuovi marchi da inserire nello store, puntare ad anticipare gusti e tendenze per contraddistinguersi dalla concorrenza è sempre stato il punto di forza di questa azienda che da piccola boutique è diventato un colosso del lusso internazionale.
Negli anni ’80 è già uno dei marchi più conosciuti e presente in qualsiasi sfilata di alta moda.

Lo shop Luisaviaroma.com

Nel 1999, nasce lo store online luisaviaroma.com, sfida molto dura per una boutique che doveva mantenere un livello alto di qualità e una particolare attenzione per il cliente, aspetto fondamentale che ha messo sempre al primo posto.
Per questo il mondo luxury ha sempre guardato con difficoltà all’e-commerce poiché i clienti richiedono le stesse preziose attenzioni e gli stessi standard qualitativi presenti in negozio, che con molta difficoltà possono essere riprodotte tramite la vendita online.
Non per niente la moda ricopre solo il 2,2% del fatturato dell’e-commerce mondiale, che si aggira sui 35,1 miliardi di Euro circa.
Con l’era digital dei successivi anni 2000 LVR ha ampliato la sua clientela e non ha smesso mai di crescere. Il timing per l’azienda è sempre stato importante, ha sempre cercato di agire in modo tempestivo e veloce prevedendo i cambiamenti nel mercato e nei gusti dei consumatori.
Il boom dell’e-fashion
Con l’e-fashion ci ha visto lungo ed oggi possiamo considerare LuisaViaRoma come primo rivenditore online di alta moda nel mondo, seguita da Yoox e Net a Porter, con le sue 5 milioni di viste e un sito web da cui proviene il 90% del fatturato aziendale. I’online store, oggi, si basa soprattutto sulla personalizzazione e la fidelizzazione del cliente attraverso servizi esclusivi come Buy It First, dove preordinare le nuove collezioni, LVR Privilege, il sistema a punti che premia i clienti, e Sneakers Club, in cui si può usufruire di un accesso privilegiato a sneakers inedite ed esclusive.
Inoltre, con LVR Diary, dove sono presenti moltissimi articoli riguardanti il mondo della moda, il cliente può essere sempre aggiornato sugli ultimi trend ed essere consigliato direttamente sui migliori abbinamenti per i propri outfit da scegliere prima dell’acquisto.
Durante la quarantena dovuta al Covid i negozi online hanno avuto una boccata di ossigeno e con loro anche LVR che ha registrato nei primi 8 mesi del 2020 un aumento delle vendite del 34%.
Il consumatore non ha più timore dello shopping online e molte volte lo predilige a quello fisico per la vastissima scelta che può avere, inoltre, il reso ed il rimborso in tempi rapidi sono ormai parte di ogni online store che si rispetti, quindi anche la paura di scegliere la taglia sbagliata è quasi scomparsa.
LuisaViaRoma, pur essendo un impero, è rimasta fedele alla famiglia infatti ha come CEO Andrea Panconesi e come Direttrice Creativa Annagreta Panconesi, sua figlia. Il negozio spedisce i propri prodotti in tutto il mondo, tanto che Luisaviaroma.com è tradotto in ben nove lingue e conta circa 600 tra marchi di lusso già affermati e nuovi stilisti emergenti.
Con la sua crescita continua, ha chiuso il 2019 con 165 milioni di ricavi registrando un aumento del 34% rispetto all’anno precedente che segnava 123 milioni, ci fa intuire che l’e-fashion prenderà sempre più piede nel mondo del digital marketing.