La storia di Christian Louboutin
Ecco come il rosso sia diventato, attraverso solo un semplice dettaglio, da essere il colore dell’amour all’essere il colore della suola della scarpa più amata e desiderata da una donna che vuole conquistare il mondo con un paio di tacchi a spillo, la storia del marchio Louboutin.
Christian Louboutin nasce nel 1964 nei sobborghi parigini. A solo undici anni, ancora ignaro del complesso mondo femminile, comincia a disegnare le sinuose scarpe con tacco.
Tutto nacque da un colpo di fulmine che l’artista ebbe guardando un cartello affisso all’ingresso del museo Palais de la Porte Dorée, nelle vicinanze della sua casa d’infanzia.
Sul cartello erano rappresentate delle scarpe con il tacco sbarrate da una linea rossa, vietate poiché potevano graffiare il pavimento.
Da questa “visione proibizionistica” inizierà l’amore per le calzature da donna.
Le scarpe Louboutin
La Louboutin è amatissima dalle celebrities. Una grande amante è Blake Lively, a cui Christian, del quale è molto amica, ha dedicato il modello “The Blake”. Non solo, anche da personaggi delle casate reali indossano la suola rossa.
Infatti, Carolina di Monaco fu la prima a notare la boutique quando ancora era agli albori e grazie a lei le radici rosse si insinuarono nel fertile terreno dello spettacolo e della moda.
Non solo ai piedi e negli armadi delle star ma anche nelle loro canzoni, una tra molte è “Louboutins” di Jennifer Lopez, che racchiude nelle scarpe una metafora del potere femminile, forte ed intraprendente.
Nel 1980, a 16 anni, comincia un tirocinio nel teatro parigino Folies Bergère in cui continua a disegnare scarpe per le ballerine. Rimase affascinato dal mondo delle showgirls e dallo charme che gira intorno ad esso, proprio lì capì che nella vita voleva disegnare scarpe per rendere felici le donne.
Nel 1988 ha trovato un punto di approdo nello stilista Roger Vivier, padre dello stiletto e collaboratore di Christian Dior, per cui incominciò a lavorare.
Affascinato dalle creazioni del marchio, Christian, non avrebbe voluto disegnare per nessun altro al mondo al di fuori di Roger. Successivamente, aprì la sua propria boutique nella Galerie Vero-Dodat, sempre a Parigi.
Le suole rosse nacquero nel 1992, mentre lo stilista stava lavorando a una nuova collezione ispirata allo stile colorato ed estroso del Pop-art e di Andy Wharol.
Christian stava confrontando una scarpa e lo sketch di essa e notò che la scarpa non dava giustizia al proprio disegno e la causa, secondo lui, era la suola nera.
Notando lo smalto rosso acceso, che una sua modella stava usando per la manicure, ne mise un po’ sotto la suola creando la “scarpa Louboutin”, che ancora oggi fa impazzire il mondo fashion.

Lo stilista ha sempre avuto chiaro il target su cui spingere il prodotto e ha sempre cercato di puntare alla voce per eccellenza del marketing: il desiderio.
Il desiderio che una donna ha di possedere un accessorio, che la renda distinguibile, unica, forte, indipendente e, a volte, anche principessa, infatti, nel 2012 Louboutin è stato commissionato dalla Disney per creare venti pezzi unici per commemorare il rilancio di Cenerentola.
Non solo una scarpa con tacco
Le scarpe Louboutin, oltre alle adorate Décolleté Pigalle, dal nome dell’omonimo quartiere a luci rosse parigino, le abbiamo viste veramente in tutte le forme e in tutti i colori possibili, fino ad arrivare nel 2011 anche alla collezione da uomo e nel 2017 a quella baby, ovviamente senza tacco 12.
Nel 2014 nasce Christian Louboutin Beauté con la gamma di smalti, seguiti in seguito dai “gioielli” rossetto, dai profumi e nel 2018 la linea per il trucco occhi.
Christian è uno stilista a cui piace osservare e scoprire il mondo, si è ispirato ai suoi viaggi per molte collezioni e non ha mai nascosto la sua voglia di andare oltre i limiti facendo brillare la sua creatività e il suo estro.
Dall’incontro tra la sua passione per le ballerine e per l’eccesso nacquero, nel 2007, le “fetish ballet heels”, scarpette da ballo con un vistoso tacco 21, realizzate in collaborazione con David Lynch.
L’azienda ha sempre avuto i suoi stabilimenti in Europa, tra cui in Italia, mantenendo l’autenticità e la minuteria del lavoro artigianale e della buona qualità delle materie prime, per questo le sue creazioni, oltre che al tacco, di vertiginoso hanno il prezzo, che varia da $500 – $22,000 al paio.
Christian Louboutin creatore di fama mondiale, ha scalato il mondo della moda differenziandosi dagli altri e valorizzando al meglio le sue idee, il suo stile ricercato e l’attenzione nei dettagli. Di recente, il 26 febbraio 2020, ha inaugurato la sua mostra al Palais de la Porte Dorée, dove la favola della suola rossa ebbe inizio.