Cosa facciamo

Academy



Academy

Cosa facciamo

marketingsemplice.info@gmail.com

Via carlo alfieri di sostegno 12

marketing semplice

In questa guida imparerai a far crescere il tuo profilo tramite la Search Engine Optimization di Instagram.

Cos’è la SEO?

La SEO è il processo tramite il quale siti web ed e-commerce scalano le parole chiave sui vari motori di ricerca, come ad esempio Google.

Spiegato in modo semplice:

Quando cerchi qualcosa su google, come :

Perchè ho mal di pancia.

Google ti dà una serie di risultati riferiti a quella parola chiave specifica.

Foto google

La serie di risultati che ti mostra, sono tutti ottimizzati in chiave SEO, quindi, la pagina sulla quale navigherai, avrà al suo interno la parola chiave che tu hai digitato.

Allo stesso modo funziona anche Instagram.

La SEO di Instagram

Col passare del tempo, Instagram sta prendendo sempre più le sembianze di un motore di ricerca simile a Google, ciò accade grazie al fatto che i contenuti, posizionati nella sezione esplora da parte dell’algoritmo di Instagram (come funziona l’esplora di Instagram), sono ormai saturi.

Per tale motivo gli utenti tendono a vedere sempre i soliti contenuti e, nel momento in cui vogliono cercare qualcosa di diverso, si affidano agli hashtags o alla ricerca di pagine tramite il motore di ricerca.

Foto ricerca

Qui entra in gioco la nostra amata SEO. I fattori che incidono sulla SEO di Instagram sono vari:

Foto per carosello

Nome della pagina, bio, descrizioni e hashtags.

Per ottimizzare i tuoi contenuti, devi assolutamente essere il più specifico possibile su hashtags e descrizione, in modo da far capire all’algoritmo cosa fai e a chi lo vuoi condividere.

Come scegliere un nome efficace

Quando dobbiamo aprire una pagina su Instagram, uno dei dilemmi più grandi è proprio quello del nome. Che tu sia uno studente che vuole aprire una pagina di informazioni, un libero professionista o un’azienda, il nome deve sempre coincidere con ciò che vuoi condividere.

Se sei un personal trainer, chiamarti Alessandro Giovanniello avrebbe decisamente poco senso, non ti pare?

Pensa ad un utente che cerca negli hashtags o nella ricerca generica un personal trainer digitale, cosa scriverà?

Stesso concetto vale per un’azienda che produce pannolini il cui nome è “Bloom”, in questo caso il nome su Instagram potrà diventare “Bloom_Pannolini”.

Come scrivere una bio efficace

Consideriamo ancora una volta il nostro personal trainer, nel momento in cui l’utente digita “personal” e tra i risultati compare “personal G” e decide di cliccarci su, atterrerà sulla sua pagina e la prima cosa che farà sarà:

foto:

1. Check followers

2. Rapido scroll in basso per vedere l’affidabilità del profilo ?

3. Visita della bio

Come puoi ben capire, la bio svolge un ruolo fondamentale per far sì che il nostro utente possa cominciare a seguirci, facciamo un esempio:

Ciao sono Personal_G,  la mia passione è quella di tenerti in forma facendoti divertire.

Coach 1 to 1

Allenamenti di gruppo

Schede di allenamento

Adesso analizziamole:

La prima bio specifica in modo molto semplice chi è, cosa fa e come lavora, mettendo subito in risalto la sua differenza tra tutti gli altri personal trainer.

A te piacerebbe allenarti divertendoti?

Dipende.

Tutto è dato da come vedi lo sport, se sei un fanatico degli allenamenti probabilmente non è ciò che cerchi, se invece allenarti è uno dei tuoi più grandi ostacoli nella vita, farlo in modo divertente può essere la soluzione.

La seconda bio invece comunica solamente dei servizi che tutti gli altri personal trainer di Italia possono avere.

Oltre alla bio e allo username, abbiamo anche il caro “nome utente” che incide sia nella fase di ottimizzazione SEO che nella facilità di farti trovare sulla piattaforma.

Possiamo utilizzare due tipologie di nome utente:

Foto

  1. Facilitare lo scouting
  2. Amplificazione della Seo

1. Facilitare lo scouting

Questa ottimizzazione viene principalmente utilizzata dai liberi professionisti o dagli influencer.

Ti faccio un esempio:

Se sei un libero professionista e ti posizioni sui social, molto probabilmente andrai a crearti uno pseudonimo come con il nostro @Personal_G, ciò porta ad un vantaggio nel farti trovare da utenti che non ti conoscono, ma penalizza la ricerca degli utenti che ti conosco tramite nome e cognome.

Se i tuoi amici alle superiori ti conoscevano come Alessandro, nel momento in cui sentono parlare casualmente di te, ti cercheranno con il tuo nome e, molto probabilmente, non ti troveranno.

Per evitare ciò, è molto importante inserire sotto allo pseudonimo il nome con il quale i nostri amici o conoscenze ci conoscono.

Amplificazione della Seo

Questo sistema viene prevalentemente utilizzato per brand ed aziende.

Consideriamo il nostro brand di pannolini “Bloom_pannolini”

In questo caso non avrebbe alcun senso riscrivere lo stesso username dato che è già posizionato con quella parola chiave, allora andremo a creare una parola chiave in target.

“Pannolini per bambini”

E scriveremo anche una bio simpatica:

Prendiamo i tuoi vecchi pannolini, li ricicliamo e te li riportiamo come nuovi.

In America è ormai molto utilizzato questo sistema 🙂

Adesso abbiamo capito la funzione del nome utente, della bio e dello username.

Conclusioni

La SEO di Instagram non è altro che un’ottimizzazione di tutto il tuo lavoro da content creator o social media manager; se i contenuti non saranno pazzeschi, la SEO sarà completamente inutile.

Come funziona l’algoritmo di Instagram.